Vivi un’esperienza unica tra i boschi, scopri la montagna e metti alla prova il tuo spirito di avventura!
Cosa?
Un’esperienza immersiva in montagna basata su outdoor education e outdoor experience, per vivere la natura in modo attivo, sviluppare autonomia e rafforzare lo spirito di gruppo.
Attività previste:
- Escursioni tra boschi e monti circostanti
- Laboratori di sopravvivenza: nodi, ricerca dell’acqua, costruzione di rifugi
- Azione notturna di buio e silenzio
- Orienteering con carta e bussola
- Simulazioni di sopravvivenza e sfide di gruppo
- Vita comunitaria con preparazione dei pasti e cura degli spazi
Obiettivi
- Promuovere l’autonomia e la capacità di gestione delle proprie risorse
- Rafforzare il senso di responsabilità e la collaborazione all’interno di un gruppo
- Sviluppare capacità di problem-solving in un contesto naturale
- Favorire un rapporto più consapevole e rispettoso con l’ambiente
- Stimolare la resilienza e la capacità di adattarsi alle sfide della natura
A chi è rivolto?
Il camp estivo è dedicato a ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni, con un massimo di 20 partecipanti e un rapporto di 1 educatore ogni 7 ragazzi.
Requisiti:
- Disponibilità a camminare e vivere in montagna
- Spirito di avventura e voglia di mettersi in gioco
Quando?
Dal 23 al 27 giugno 2025
Cinque giorni di avventura e natura.
- Ritrovo: Lunedì 23 giugno alle 07:30 presso l’Arco d’Augusto a Rimini
- Rientro: Venerdì 27 giugno alle 18:15 sempre all’Arco d’Augusto
Dove?
Base del centro estivo: La Casa del Castagno, Mont’Ercole, comune di Sant’Agata Feltria (RN).
Il viaggio avverrà con autobus di linea (160 e 162) da Rimini a Sant’Agata Feltria, poi proseguiremo a piedi in escursione fino al rifugio.
Programma
Giorno 1: Il campo base
La prima giornata inizia con il viaggio fino al rifugio. La mattina e il pomeriggio sono dedicati al luogo che ci ospita, dagli spazi personali alla scoperta del gruppo, dalla preparazione di un setting condiviso a tanti giochi per conoscere e farsi conoscere agli altri.
Giorno 2: Il territorio
Durante la seconda giornata ci dedichiamo ad esplorare il bosco e i monti circostanti con un’escursione guidata, durante la quale i ragazzi e le ragazze troveranno le prime sfide da affrontare come gruppo.
Giorno 3: Sopravvivere nella natura selvaggia
Una giornata di laboratori manuali legati alle principali tecniche di sopravvivenza: nodi, ricerca dell’acqua, costruzione di rifugi. La sera, azione notturna di buio e silenzio.
Giorno 4: La forza del gruppo
Il quarto giorno è dedicato alle prove che la natura pone alle persone che scelgono di viverla. Orienteering con carta e bussola, simulazioni di sopravvivenza, sfide personali e di gruppo.
Giorno 5: Il saluto della tribù
Un ultimo giorno di attività esperienziali di connessione al selvatico, per salutare con mani, cuore e anima il bosco che ci ha ospitato durante tutto il percorso. Dopo pranzo inizia il viaggio di ritorno a Rimini.
Equipaggiamento
Tutto dovrà essere inserito in un unico zaino (max 8 kg).
Obbligatorio:
- Pantaloni lunghi, scarpe da trekking, felpa, abiti pesanti per la notte
- Almeno 2 cambi completi di abiti
- Cappellino da sole
- Borraccia da almeno 1 litro
- Sacco a pelo
- Beauty case con effetti personali (spazzolino, asciugamano, sapone e tutto il necessario per doccia/cura personale, no accappatoio pesante, preferire asciugamano leggero)
- Quaderno e penna
- Torcia frontale
- Spray antizanzare, crema solare
- Medicine personali
- 2 biglietti del bus (5 zone)
Contributo
Quota di partecipazione: € 330,00 (comprensivo di vitto, alloggio, pernottamento, assicurazione UISP e attività con educatori)
- Numero minimo di partecipanti: 15
- Numero massimo di partecipanti: 20
- NON COMPRESO: Trasporto in autobus Rimini – Sant’Agata Feltria (€ 15,00 da procurarsi autonomamente)
Iscrizione
- Telefono: 366 4859828
- Iscrizioni cliccando su questo link!
Approfondimento
Se cerchi un’estate all’insegna dell’avventura, dell’amicizia e della scoperta, questo camp fa per te!
Ti aspettiamo se:
- Vuoi divertirti e conoscere nuovi amici
- Ami l’avventura e la natura
- Ti piace muoverti a piedi
- Vuoi vivere un’esperienza immersiva e autentica
Questo progetto nasce dall’esperienza in outdoor education e adventure education dell’APS ASD Ippogrifo, attiva dal 2006, e dall’esperienza di APS Eduaction nelle attività educative per adolescenti. Il nostro obiettivo è offrire esperienze autentiche e stimolanti, capaci di sviluppare autonomia e consapevolezza di sé.
Viviamo in un’epoca in cui i ragazzi rischiano di essere spettatori passivi di una realtà sempre più digitale. Il nostro camp è pensato per ribaltare questo paradigma e dimostrare che è possibile essere protagonisti attivi del cambiamento sociale.
Negli ultimi anni, le opportunità di aggregazione e incontro si sono ridotte, rendendo ancora più urgente la necessità di creare esperienze formative all’aperto. Noi vogliamo essere un’alternativa concreta, capace di offrire libertà, autonomia e occasioni di crescita attraverso il contatto con la natura e l’esplorazione del territorio.