L'attività
Cavalgiocare® – Il gioco della scoperta del CAVALLO, è arte equestre per i giovani e i giovanissimi e contiene molti elementi di innovazione pedagogica: in CAVALGIOCARE® la ricerca dell’equilibrio e dell’armonia attraverso la percezione del movimento e l’assonanza dei gesti sta prima di “un’istruzione all’uso del cavallo” che può anche non venire; è il filo conduttore dei giochi. L’etica di CAVALGIOCARE® pone al centro dell’agire il rispetto e la fiducia per ogni singola persona, progettando continuamente un contesto pedagogico sereno dove gli elementi della comunicazione, della tecnica e della didattica possono rispondere alle esigenze di ognuno, umano o equino.
Alcune delle attività proposte:
- Giochi di avvicinamento equestre
- Giochi di equilibrio al cavallo finto e cavallo pazzo
- Prendersi cura dei cavalli e asini
- Preparazione alimentazione e pulizia box
- Propedeutica all’equitazione
- Nozioni di Etologia e come pensa il cavallo
- Gimkana a terra con e senza cavallo e asino
- Gimkana in sella
A chi è rivolto?
L’attività di gruppo è rivolta a bambini/e da 6 a 10 anni.
Minimo 8 partecipanti.
Quando?
Gli incontri si terranno la domenica dalle 10:00 alle 12:00, secondo il seguente calendario:
- Aprile: 13, 27
- Maggio: 4, 11, 18
Le lezioni si terranno anche in caso di pioggia. Riceverete tutte le informazioni del caso anticipatamente.
Contributo
5 Incontri € 132 + €25 tessera associativa e assicurazione.
Fratelli 10% di sconto dal SECONDO BAMBINO (il primo ha prezzo intero).
Le educatrici
3 educatrici presenti alle lezioni tra:
Natalie Giungi
Deana Arata
Mariagrazia Squadrani
Alessia Curatolo
Contatti
Per info contattare Natalie tramite messaggio Whatsapp al numero 3335310193.
Approfondimento
Cavalgiocare® – alla scoperta del mondo equino è un percorso di crescita di cui, senza continuità di presenza, non è possibile cogliere il senso e il significato più autentici. Ogni incontro offre un setting diverso per stimolare un continuo adattamento attivo del bambino chiamato a mettere in gioco tutto il corpo.
I bambini affrontano il percorso in maniera indipendente sviluppando e consolidando le capacità motorie, coordinative, cognitive e relazionali, aumentando la propria sicurezza e autostima.
Il fine è il gioco e l’armonia del movimento globale.
Scopriremo insieme il mondo animale ed esploreremo la natura, che diventerà elemento di crescita e luogo sereno in cui poter sperimentare risorse e potenzialità.
Attraverso Cavalgiocare® si utilizzano metodologie e didattiche in ambiente naturale e modalità pedagogiche per rafforzare il rapporto che i bambini hanno con l’ambiente e il territorio, in modo da stimolarli all’incontro, alla conoscenza e al rispetto del mondo circostante, degli altri e di se stessi.
Svolgere attività “nel verde” permette di: familiarizzare con la natura; comprendere le relazioni esistenti tra gli animali, le piante e gli altri elementi che ne costituiscono la biodiversità; fare esperienze nuove ed originali; stimolare la fantasia e l’attenzione, il movimento e l’attivazione dei cinque sensi, sviluppando competenze cognitive e motorie.
Infatti, il bambino cresce contemporaneamente su due traiettorie di sviluppo, una motoria e una psicologica, le quali si potenziano in maniera inscindibile tra di loro e sono ugualmente necessarie per una corretta crescita dell’individuo.
Il percorso vuole condurre a ottenere specifici benefici di carattere educativo, tra i quali:
● Corporeità: aumento della conoscenza del proprio corpo e acquisizione di corrette modalità di movimento e postura;
● Serenità: un animale può diventare un porto sicuro per calmare, distrarre, giocare;
● Diminuire le difficoltà motorie e di coordinazione.