skip to Main Content

ADVENTURE IPPOGRIFO

Prima uscita Domenica 26 ottobre 2025

Scorri la pagina per scoprire le attività autunno-inverno 2025/26

Siamo pronti a partire! Otto uscite di pura avventura tra pedalate in mountain bike, escursioni mozzafiato, notti nel bosco, corse in treno e tanto altro!
Un viaggio completo di esplorazione e crescita, accompagnati da educatori e guide esperte.

A chi è rivolto

Le attività Adventure Ippogrifo sono rivolte a ragazzi e ragazze da 11 a 16 anni!

Quando

  • Domenica 26 Ottobre – Trekking e castagne. Castagnata a Mont’Ercole e alla Casa del Castagno
  • Sabato 22 e Domenica 23 Novembre – Avventura notturna. ZOMBIE NIGHT con tendata all’Ippogrifo

  • Dicembre (data da definire) – Sfida ai fornelli. Ippo Masterchef

  • Domenica 25 gennaio – Misteri e segreti in città. Trekking urbano e visita alla città sotterranea (programma in definizione)

  • Domenica 15 febbraio – Natura e cammino. Escursione giornaliera a Torriana e dintorni con partenza da Verucchio (programma in definizione)

  • Marzo (data da definire) – Pedalando tra mare e colline. Uscita in bici da Gabicce al Monte San Bartolo fino al Tetto del mondo (treno fino a Cattolica)

  • Domenica 12 o 19 Aprile – Avventura sotterranea. Esplorazione in grotta con guide speleologiche (programma in definizione)

  • Maggio (data da definire) – Vita all’aperto. Tendata e bivacco a Villa Maindi (Pennabilli) con escursione al torrente Canaiolo

  • Ponte 2 Giugno – 3 giorni di cammino – Esperienza outdoor. Trekking con pernottamenti in tenda immersi nella natura
  • Fine Luglio – Ippogrifo va in Montagna. 5 giorni in natura alla casa del castagno a Mont’Ercole
  • Un incontro al mese…a breve info dettagliate! 

Il programma e le date potrebbe subire variazioni in base a fattori non dipendenti da noi.

Obiettivi

Un percorso educativo a contatto con la natura, pensato per coltivare la crescita personale in un ambiente stimolante e sostenibile e per sviluppare una più approfondita coscienza ecologica, migliorando le competenze utili non solo a scuola, ma anche nella vita quotidiana.

Per incrementare l’ inclusione, incentivare relazioni autentiche attraverso la mediazione dell’ambiente naturale; promuovere la socializzazione e la collaborazione tra coetanei; facilitare la relazione tra adolescenti e adulti; scoprire, conoscere e imparare tecniche preistoriche di sopravvivenza; approfondire la conoscenza scientifica degli ambienti che compongono il territorio; facilitare i processi di crescita personale individuale nei partecipanti.

Accendere un fuoco, trascorrere una notte nel bosco, esplorare una grotta o scalare una montagna sono attività che i ragazzi e le ragazze percepiscono come avventurose e in grado di attivare il loro entusiasmo. Le difficoltà e le sfide che impone l’ambiente naturale a chi sceglie di attraversarlo sono molteplici, e vissute in un contesto educativo diventano preziosi stimoli e spunti di crescita personale e di gruppo.

Contributo PACCHETTO COMPLETO € 350

PACCHETTO SENZA cammino di Giugno € 250

Per i primi 15 scritti (che si intende compreso di pagamento) è inclusa la settimana di Ippogrifo va in Montagna a Luglio!!

“Ippogrifo va in montagna” è una proposta educativa residenziale per adolescenti sperimentata nella sua prima edizione a giugno 2025, quando ha permesso a 14 adolescenti tra i 12 e i 17 anni di vivere una full-immersion di condivisione ed esperienze in natura.

Sono previsti 5 giorni e 4 notti in un contesto montano, a 1000 metri di altitudine e circondati dal bosco, presso la struttura “Casa del Castagno” in località Badia Mont’Ercole di Sant’Agata Feltria (RN).

Nel 2026 avremo la possibilità di offrire gratuitamente la settimana a 15 adolescenti, in quanto la proposta rientra in un progetto finanziato dalla rete dei Ceas della Regione Emilia-Romagna, di cui Ippogrifo è parte.

Sport - Avventura - Natura

Gli incontri prevedono laboratori manuali di archeologia sperimentale (es fuoco, acqua, ripari, caccia preistorica etc); laboratori di approfondimento naturalistico; attività di team building e costruzione del gruppo; trekking ed escursioni in bici sul territorio provinciale; giochi cooperativi; attività di rielaborazione; e tanto altro…

Tutte le nostre attività, riservate ai nostri associati, necessitano del libretto sanitario dello sportivo